Pagina:Parabosco, Girolamo – Novellieri minori del Cinquecento, 1912 – BEIC 1887777.djvu/175

rispose: — Certamente, signori, io non so come ciò si possa essere questo, percioché a me pare ora d’essere uno Orfeo. — Fantasticando sopra di questo motto, vennero subito a comprendere che egli aveva loro trattati da bestie, percioché si dipinge sempre Orfeo quando sona in mezo delle bestie. — Disse il Zorzi : — Certamente questo fu mirabile motto; e fammi sovvenire d’uno ch’io ne udii dire pure da un musico fra certi frati, i quali, di lui volendo la burla, gli dicevano che egli aveva le calze di dietro con poche stringhe allacciate. — Non vi maravigliate — disse egli — ch’io per lo adietro non abbia creduto che mi sia stato necessario di molte stringhe andarne allacciato, perché io non ho sinora conversato in convento di frati. —Un’altra sorte de motti si truova — disse messer Marcantonio Cornaro — che è molto dilettevole, ancoraché poche sieno le occasioni che ci vengono di poterli formare, ed è quella quando imprechiamo altrui male, senza che egli se n’avvegga o almeno senza che egli vi pensi alquanto sopra; e allora è piú bello tal motto quando è piú male in apparenza di maggior bene, come fu quello che a questi giorni disse un povero uomo, al quale un altro ricchissimo di robba contrastava, e tuttavia gli diceva: —Oh pover’uomo! — come per dispregio. Al qu.de egli una volta rispose: — Fossi cosi ricco tu, come son io. — Questo fu leggiadro, perché molti credettero che egli volesse inferire che egli era ricco di virtú: ma e’ lo disse per imprecarli la sua medesima povertá, e però disse: — Cosi ricco fossi tu! — Se ne formano ancora della medesma sorte alcuni che similmente pare che vogliano dir bene e dicono male; come colui che, sentendo lodare uno grammatico per grandissimo uomo e letteratissimo, aggiunse: — Egli è di sofficienza tale, che in un anno insegna a’ suoi scolari tutta la dottrina sua. — Par che questo voglia significare una grandissima diligenza e sapienza del grammatico; nientedimeno per la maggior parte sará inteso che egli ne sappia cosi poco, che la possa facilmente insegnare in un anno a chi si sia.

— Lungo fora — disse il Barbaro — se noi volessimo distinguere le nature de’ motti, perché tutti sono, per la spezie