Pagina:Panzini - Dizionario moderno.djvu/535

Tou — 493 — Tra

facile della gente mondana. Come aggiunta lepida e scettica si aggiunge et tout se remplace. Deve essere motto recente, se non come origine, come diffusione.

Tout prix (à): locuzione francese abusiva, ad ogni costo.

Tout seigneur tout honneur (à): oppure à tous seigneurs tous honneurs: motto francese, usato per onorare altrui: a ciascuno secondo il suo grado.

Town: ingl., città.

Trabàccolo: piccolo bastimento dell’Adriatico, con due alberi con vele così dette al quarto, e fiocco.

Tra color che son sospesi: (Inf. II, 52): cioè nel Limbo; così dice Vergilio a Dante: io era tra color, etc. L’emistichio spesso si ripete in senso faceto per indicare coloro che sono incerti tra la salvezza e la condanna, tra l’approvazione ed il biasimo.

Tractant fabrilia fabri: (Orazio, Ep. II, 1, 116) i fabbri fanno opere da fabbro: caso particolare che deve essere inteso genericamente, cioè ognuno fa l’arte propria, nobile od umile che essa sia, e la vera nobiltà sta nel modo con cui l’arte è trattata.

Trade Union: letteralmente società operaia, ed è il nome di potenti associazioni inglesi, formate da operai, provetti (skilleds) in qualche arte o mestiere, con l’intento di proteggere e promuovere i comuni loro interessi: mutua associazione, previdenza, cooperazione, contratto collettivo, azione politica allo scopo di promuovere una legislazione sul lavoro, etc. Codeste società inglesi di cui sono note le formidabili lotte di resistenza contro il capitale, ebbero in origine forma rivoluzionaria di lotta di classe, indi si svolsero con tendenze evoluzioniste e di adattamento. Nei giornali e nel gergo degli economisti si trova anche la parola tradunionista.

Tradire: si dice che la parola tradisce il pensiero quando l’espressione non corrispondendo all’idea, induce altri a giudizio che non vorremmo: spesso si dice quando dalla foga del discorso siamo tratti ad espressione troppo colorita e violenta; spesso è locuzione comoda per non ritrattarci della voce dal sen fuggita. Tradire usato semplicemente per mostrare, es. la veste tradisce le forme si riprende come gallicismo.

Tradunionista: difforme parola del gergo politico. V. Trade Union.

Trafila: o anche filiera (fr. filière) piastra di acciaio temprato, fornita di fori di diametro determinato e disposti ordinatamente. Facendovi passare dei fili metallici meno duri, si riducono a cilindri di quel diametro che si vuole. Metaforicamente trafila si dice dei mezzi, specialmente burocratici, persone, uffici etc. per cui conviene passare per raggiungere un dato fine.

Trafiletto: V. Entrefilet.

Tragediabile: detto di soggetto che può essere buon argomento da scriverci una tragedia, è voce creata dall’Alfieri: notata già dal Tommaseo nel suo dizionario.

Tra il lusco e il brusco: locuzione toscana che vale tra il fosco ed il chiaro. Il romagnolo dice lo stesso: tra e losch e brosch. Cotesto brusco può considerarsi come una corruzione della voce toscana bruzzo. V. questa voce.

Trahit sua quemque voluptas: ciascuno è tratto dalla sua passione. Vergilio, Egloga, II, 65.

Train: voce fr., =: traino, treno (dal latino trehere = trascinare), indi, figuratamente, maniera di vivere, lusso di abiti, masserizie, servi, corteggio e simili. Ora questa estensione di senso è anche in italiano, e perciò parrebbe inutile dirla in francese. Es. «S’è messo in gran treno, Bisogna vedere con che treno stanno in casa. Tu hai tanto treno, moglie, cameriere, servitore» che son tutti esempi classici, e forse per ciò sono poco seguiti! Il Fanfani registra fra i modi non buoni la frase: «Essere in treno di...» rispondente all’être en train de... etc., in luogo di «essere in vena, stare per fare, etc.»: ma cotosta locuzione non mi paro molto dell’uso.

Traine: (fem. la) voce francese, talora usata dalle sarte por strascico, coda. V. Manteau.

Trainer: voce inglese, talora usata nello sport, vale allenatore, cioè quel capo di