Pagina:Panzini - Diario sentimentale della guerra, 1923.djvu/376

370 Diario sentimentale

della guerra» ha fatto rìdere molta gente. Che e’è da ridere?

Penso alla madre del giovane morto, Meloni. Egli non amava molto sua madre.

«Che cosa pensa, professore? — ella mi domandava. — Già a me non lo può dire quello che pensa. Chi sa quali cose...»

Ma io pensavo a lei, e anche alla sua salsa di pomidoro. Ella aveva comperato i pomidori, e ne aveva fatto venti fiaschi di salsa fresca.

«Sempre fresca! — diceva — par di mangiare i pomidori freschi. Una bontà!»

I fiaschi tutti puliti su le assi; fuori il bucato, fatto da lei, steso sui fili di ferro che circondano il giardino, il giardino coi tamarischi, le petùnie, gli astri, i gerani, su cui passàvano brividi di frescura marina, alla sera.

«A letto, a letto, galline!» ella diceva alle sue galline.

Oh, sèdula, o meravigliosa, o tutta linda!

«La cena è pronta. E non viene, quel figliuolo! E io mi metto a frìggere.»

Friggeva la crema e i bignè con le mele.

«E non viene!»

E guardava là verso il mare.

Ah, ecco! L’àbito bianco di lui s’intravvedeva nelle tenebre.