Pagina:Panzini - Diario sentimentale della guerra, 1923.djvu/365


di Alfredo Panzini 359

Leggo in un giornale inglese così: «Il tedesco crede che la mancanza di dubbi significhi compostezza, magnificenza, calma colossale, razza superiore. Ma poichè ho avuto occasione di notare una calma uniforme e anche più perfetta, non pure nei negri e nei cani, ma nei vermi, negli scarafaggi, nelle barbabiètole, nel mùschio, nel fango e nei pezzi di sasso, sono scèttico circa la opportunità di codesto critèrio per la classificazione graduale di tutte le creature del Signore».

Certo gli inglesi hanno insegnato anche a noi che è una bella cosa fare il bagno ogni mattina, insaponarsi bene, uscire di casa sbarbati e con le scarpe lucide. Gli inglesi sono gli eredi degli antichi romani! Veramente popolo liberale! Cioè chi più liberale della Francia che ha regalato al mondo gli immortali principi della Ragione dell’Ottantanove? E l’Italia, scusate, che è stata madre di civiltà parecchie volte?

***

Non si ha sempre volontà di ridere, ma il giornale più tragico per notizie di guerra contiene sempre certi angoli di rara comicità. Per esempio:

Veglione alla Scala, Messidoro (19 febbraio 1916) e poi un avviso: «Tutti a San Remo!» A