Pagina:Panzini - Diario sentimentale della guerra, 1923.djvu/341


di Alfredo Panzini 335

***

22 Dicembre.

Alla trattoria. Un giovanotto milanese — pare persona rotta alla vita ed alle faccende — è arrivato ora di Germania. V’era al principio della guerra, ed ha viva l’impressione del treno blindato e le rivoltelle puntate alla prima stazione del Lussemburgo: «Noi dobbiamo passare».

Ora racconta cose orrende. È stanco dal viaggio; ma ogni tanto si leva dal suo tavolo, viene a noi e parla. Parla molto male, ma calmo.

Dei soldati tedeschi del primo periodo, nessuno c’è più. Tre milioni di scomparsi! Es macht nichts. Guai a chi parla. Di otto suoi compagni tedeschi, compagni di foot ball a Carlsruhe, uno solo rimane, gravemente ferito.

La sua padrona di casa ha perduto il marito: Es macht nichts. Una madre ha perduto cinque figli: Es macht nichts.

Un mio collega, uomo cinquantenne, devoto a Dio, a sè, alla pace, agli ossi buchi, ode: sospende la ricerca del midollo nell’osso buco, inarca le ciglie.

Il giovane continua:

... gli hôtels immensi di Baden-Baden, trasformati in ospedali: umanità recisa, mutilata,