Pagina:Panzini - Diario sentimentale della guerra, 1923.djvu/334

328 Diario sentimentale

lido, su carta ricamata, con un fiorellino bianco nel mezzo; e, in cioccolatta più scura, scritto Edelweis.

I miei occhi vanno dal fiore candido alle grosse mani un po’ sùdicie del pasticciere. Vorrei protestare, ma temo che mi dica: «Mani di onesto lavoratore».

Però una pìccola protesta me la permetto: — Come? Edelweis in tedesco? Stella alpina, si dice!

Già! Ma l’è minga facil accontentaj tucc!

E pareva dire: «oltre alla diminuzione del commercio, ’sto ciall tira fuori anche la lingua toscana».

Edelweis! mi vengono in mente i versi in vernàcolo di un màcero poeta, giovane, barbuto, biondo, repubblicano, morto:


Edelweis!


Quand’l’è fresch, l’è come se ’l fudess pass,
Quand’ l’è pass l’è ammò brutt come s’vess fresch’
L’è stada ona trovada
De dagh on nomm todesch.

***

Strano, come muoiono i poeti!

Povero Giulio Silva, come sarà ora la tua gran barba bionda!