Pagina:Panzini - Che cosa è l'amore?.djvu/156


— 152 —

cai appetitoso, lo offersi al mio falco. Non mangiò nemmeno allora.

*

*  *

Al mattino seguente era ancora lì, rigido, fermo. Ne ebbi pietà e gli dissi: — Vedi che ti voglio bene e solo desidero che tu ti faccia buono e che noi diventiamo amici!

Ma poi vedendo che non dava alcun segno, e meravigliandomi come potesse vivere senza cibo, ne ebbi alquanto sgomento.

E l’Ave Maria del terzo giorno cantava melanconicamente nel vespero dall’alto di un campanile, quando il falco cadde di botto; le gambe sottili non sorressero più l’esile corpo, e l’esile corpo si era rovesciato all’improvviso. Corsi e con trepidanza paurosa lo toccai; strinsi sotto le piume quel piccolo corpo che non si scosse. Era morto.

Egli, il re dell’aria, aveva vinto su di me.

Allora mi accostai alla finestra col falco fra le mani e, alla luce che ancor pendeva nell’aria, a lungo cercai tra quelle penne di scoprire il segreto della sua ferocia, come fanno i bimbi che cercano nei balocchi infranti il segreto del loro moto; ma non ve lo trovai, e da allora ne ebbi grande tristezza.

Fine delle Novelle.

Estate 1912. — Laus Deo.