Pagina:Opere varie (Manzoni).djvu/358

ammirato e gustato dai dotti e dalle persone colte non solo d’Italia, ma del mondo, meno poche eccezioni, qualcheduna insigne bensì, come sarebbe il Galileo ma sempre eccezione.

E così? Dicendo dianzi, che l’epopea cavalleresca era morta, abbiamo noi negato che il Furioso le sopravviva? Il Tasso medesimo, prescrivendo che «il soggetto del poema eroico si prenda da storia di secolo non molto remoto»1, intese forse di levar dal numero de’ poemi vivi l’Eneide, il soggetto della quale è preso da tempi favolosi, cioè molto remoti anche per Virgilio? No, davvero: non parlava di ciò che si fosse potuto fare in passato, ma di ciò che si potesse far di novo. Così, dall’avere il pubblico europeo mantenuta in grand’onore la Gerusalemme, non mi par che si possa concludere che abbia voluto mantenere in attività l’epopea. Anzi mi par di vedere che, dopo la Gerusalemme, abbia proibito severamente di far più poemi epici.

Mi si domanderà dove ho trovata questa proibizione.

Rispondo che ci sono due maniere di proibire: una diretta e una indiretta; per esempio que’ dazi enormi che fanno passar la voglia (a parte il contrabbando) di comprar le merci sulle quali sono imposti. E qualcosa di simile mi pare che avvenga nel caso di cui parliamo. S’è fatto del poema epico un’opera sovrumana, una cosa che, a tutto rigore, assolutamente, non è impossibile, ma che non bisogna mai aspettarsi di veder realizzata di novo. Che molti e molti scrivessero componimenti poetici di qualunque altra specie, nessuno se n’è mai maravigliato; che anche uno tenti di fare un componimento d’una specie nova, e sia pure del genere narrativo, non pare strano. Ma che uno si proponga di scrivere un poema epico, proprio un poema epico, nella stretta significazione del termine, è una cosa che non si crede subito. Pare quasi la promessa d’un miracolo, una mira spinta al di là del possibile. Gli amici stessi del poeta se ne sgomentano, e quasi l’abbracciano con le lacrime agli occhi, come se andasse alla scoperta di terre incognite a traverso di mari indiavolati, a un’impresa più ardua e più pericolosa di quelle che si propone di descrivere, che so io? a un combattimento con degli esseri soprannaturali.

E, certo, i lavori poetici segnalati sono una cosa rara e difficile, come tutti i lavori segnalati, ma se non s’intende (e, certo, non s’intende) che la

  1. Dell’Arte poetica, ibid.
    L’inconveniente che il Tasso trova nell’antichità del soggetto, non parrà certamente a nessun lettore né il principale, né il vero. E si può vedere anche qui un indizio di quanto siano cresciute l’esigenze della storia. «L’istoria di secolo lontanissimo, dice il Tasso, porta al poeta gran comodità di fingere, perocché essendo quelle cose in guisa sepolte nel seno dell’antichità, che appena alcuna debole e oscura memoria ce ne rimane, può il poeta a sua voglia mutarle e rimutarle, e senza rispetto alcuno del vero, come a lui piace, narrarle. Ma con questo comodo viene un incomodo per avventura non piccolo, perocché insieme con l’antichità de’ tempi e’ necessario che s’introduca nel poema l’antichità de’ costumi: ma quella maniera di guerreggiare o d’armeggiare usata dagli antichi, e quasi tutte l’usanze loro non potriano esser lette senza fastidio dalla maggior parte degli uomini di questa età.» La ragion vera, e che ora vien subito in mente a ognuno, è che dell’antichità qualcosa si può sapere, e qualcosa si può indurre; e che per questo l’antichità c’interessa. Dacché è divenuta studio d’eruditi filosofi, non può più esser materia da poeti. C come un manoscritto tarlato di qua, dilavato di là, ma nel quale, guardando attentamente, uno può leggere quello che rimane, e cercar di supplire a ciò che se n’è andato. L’invenzioni moderne sull’antichità sarebbero come gli scarabocchi che un ragazzo venisse a fare su quel manoscritto; o, se par meglio, come lo stampatello che ci scrivesse sopra un ragazzo grande.