Pagina:Opere di Niccolò Machiavelli VI.djvu/31

1 1 tedi mattina vennero armati a palazzo, e occupati tutti i luoghi per sforzare il Gonfaloniere a partire, furono da qualche cit- tadino perfuafi a non fare alcuna violenza, ma a lafciarlo par- tire d'accordo. E così il Gonfaloniere accompagnato da loro medefimi fé ne tornò a cafa , e la notte vegnente con buona compagnia , di confentimento dei Signori Ci conduiTe a Siena .

Ettbndofi in quel tanto in Firenze fatto certo nuovo ordine di governo, nel quale non parendo al Viceré che vi fufTe la ficurtà della cafa de' Medici, né della Lega, lignificò a quelli Signori , etter necettario ridurre quello flato nel modo era vi- vente il magnifico Lorenzo . Desideravano i cittadini nobili fa- tisfare a quello , ma temevano non vi concorrere la moltitudine, e fìando in quella difputa come fi a ve fiero a trattare quelle cofe, entrò il Legato in Firenze, e con Sua Signoria vennero affai fal- dati , e mattìme Italiani , ed avendo quelli Signori in palazzo adi 16. del prefente più cittadini , e con loro era il Magnifico Giuliano , e ragionando della riforma del governo, fi levò a cafo certo romore in piazza, per il quale Ramazzotto co' fuoi foldati ed altri prefero il palazzo, gridando Palle Palle, e fubito tutta la città fu in arme, e per ogni parte della città rifuonava quel nome; tanto che i Signori furono cofìretti chiamare il popolo a concione , quale noi chiamiamo parlamento, dove fa promul- gata una legge , per la quale furono quelli Magnifici Medici reintegrati in tutti gli onori e gradi de' loro antenati . E quella città retta quietittìma , e fpera non vivere meno onorata con r ajuto loro, che fi viveife ne' tempi pattati , quando la felicif- fima memoria del Magnifico Lorenzo loro padre governava.

Avete dunque, Illuftriflìma Madonna, il particolare fuccefib de' cali nollri , nel quale non ho voluto inferire quelle cofe che la potettero offendere, come miferabili e poco necefTa rie. Neil* altre mi fono allargato quanto la flrettezza di una lettera ri- chiede. Se io avrò fatisfatto a quella ne farò contentittìmo ,

B 2 quan-