Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/50


CANTO XV 47

170gittano in cuore a me, come io credo che compiersi debba.
Come quest’aquila, giunta dal monte ov’ha il nido e la stirpe,
quest’oca entro la casa nutrita ghermí: parimenti,
dopo i travagli, e il lungo vagare sul pelago, Ulisse
in patria tornerà, vendetta farà: forse è giunto
175mentre favello; e già pianta seme di danno pei Proci».
     E le rispose queste parole Telemaco scaltro:
«Deh!, cosí voglia d’Era lo sposo, il tonante Croníde!
A te come ad un Nume allor leverei la preghiera!»
     Disse: e la sferza vibrò su la groppa ai cavalli veloci.
180Traverso alla città, verso i campi, si spinsero quelli,
e da mattina a sera scuoterono il giogo a galoppo.
Il sole tramontò, s’ombravano tutte le strade,
quando giunsero a Fere, di Diocle innanzi alla casa,
figlio d’Ortíloco, a cui fu padre l’Alfeo. Qui la notte
185trascorsero; ed a loro die’ Diocle doni ospitali.
Come l’Aurora apparí mattiniera, ch’à dita di rose,
stretti i corsieri al giogo, balzaron sul cocchio dipinto,
fuor dalla porta li spinser, dal portico tutto sonoro;
quindi le sferze sui dorsi vibrarono; e corsero quelli.
190Súbito quindi alla rocca pervennero eccelsa di Pilo;
e Telemaco allora si volse di Nèstore al figlio:
«Figlio di Nèstore, puoi promettermi quello ch’io chiedo,
e mantenerlo? Noi rende ospiti già da gran tempo
l’amor che i nostri padri stringeva: siam pari negli anni:
195questo viaggio stringe piú ancora la nostra concordia.
Non mi condurre lontano dal mare; ma lasciami, o caro,
nel porto qui: ché tuo padre, per darmi ancor prove d’affetto,
mi tratterrebbe ancora: ma d’uopo è che invece io m’affretti».
     Cosí diceva. E tra sé di Nèstore il figlio pensava