Pagina:Novelle rusticane (1885).djvu/213


pane nero 199

poveretta si faceva animo a fissarglieli in viso, ancora sbigottita, e balbettava:

— Davvero, mastro Brasi? Mi volete ancora bene?

— Sì, sì, ve ne vorrei! — rispondeva Brasi colla mano sulla coscienza. — Ma che colpa ci ho se non son ricco per sposarvi? Se aveste 20 onze di dote vi sposerei ad occhi chiusi.

Don Venerando adesso aveva preso a ben volere anche lui, e gli regalava i vestiti smessi e gli stivali rotti. Allorché scendeva in cantina gli dava un bel gotto di vino, dicendogli:

— Tè! bevi alla mia salute.

E il pancione gli ballava dal tanto ridere, al vedere le smorfie che faceva Brasi, e al sentirlo barbugliare alla Lucia, pallido come un morto:

— Il padrone è un galantuomo, comare Lucia! lasciate ciarlare i vicini, tutta gente invidiosa, che muore di fame, e vorrebbero essere al vostro posto.