Pagina:Notizie storiche dell'antica chiesa di San Pier Forelli in Prato.djvu/28

12 parte prima

di San Michele a Cerreto; Giovanni, rettore di San Martino a Paperino; Belloso, rettore di San Piero a Figline; Ambrogio, rettore di San Tommaso alla Cannuccia, ec. Bartolommeo canonico, per sè e per quanti a lui si accostarono, chiamò proposto un messer Giovanni de’ Guazzalotri pievano di Filettole; contro al quale messer Cino canonico diede eccezione, dichiarandolo indegno. Non altro sappiamo di tale controversia: ma nella serie de’ proposti1 trovasi al 1340 registrato il nome di Giovanni Colonna, diacono cardinale di Sant’Angelo. — Il secondo documento ci mostra il nostro Bati al letto di Meo de’ Rinaldeschi, suo popolano e penitente, che, sentendosi vicino a morte, rassegna al proposto di Prato una parte de’ propri beni per rimediare alle usure di Faldo suo avo2.

Nel secolo decimoquinto è memoria di tre soli rettori. Luca Pagni, che circa al 1400 eresse un altare a san Luca, ponendovi una tavola con la Nostra Donna e il bambino Gesù, messi in mezzo dal santo Evangelista e dal Precursore. Paolo di Francesco, che si trova registrato in un libro de’ monaci delle Sacca, sotto il 6 di novembre 1413, per avere riscosso quattro fiorini «per risidio delle tre paghe della imposta de ciento migliaia de’ fiorini, posta per lo Comune di Firenze:» il che fa supporre ch’egli fosse per avventura il collettore di quel balzello presso le persone ecclesiastiche3. Finalmente, Francesco di Pietro Quartucci, che fu eletto dal proposto e da’ canonici nel 1484; e da Francesco di Biagio, rettore della chiesa di Pizzidimonte, venne messo in tenuta.

  1. Casotti in Ughelli, loc. cit.
  2. Vedi fra i Documenti il n° VII.
  3. Libro d’entrata e uscita del 1406 e seguenti, a carte 169 tergo; fra le carte del monastero delle Sacca, ora nell’archivio del Collegio Cicognini. — In un libro manoscritto di Memorie della chiesa di San Pier Forelli, che si conserva nell’archivio parrocchiale, è detto Ser Pagholo di Francesco da Prato, e porta l’anno 1427.