Pagina:Nerucci - Sessanta novelle popolari montalesi.djvu/74

57] a crepapelle. Il carcerieri infrattanto ugni giorno trovava il pan nero e l'acqua per le terre, e nun sapeva che lunari almanaccarsi, perché nunistante que' carcerati erano vegeti e vispoli sempre più; fece dunque pensieri di raccontare questa maraviglia al Re. Il Re, in nel sentire il racconto, s'incuriosì e si volse da sé sincerare co' su' occhi della cosa e mettere a esame i carcerati, e però scese giù in nella prigione. Dice: - Com'è che vo' sbeffate il solito desinare e in ugni mo' campate bene tavìa? I' lo vo' cognoscere questo miracolo, e se delle bugìe nun me le infilzate, vi 'mprumetto, parola di Re, di perdonarvi. Viense innanzi a quel discorso il ragazzotto in persona, e nun gli niscose nulla: - Sappia, Maestà, ch'i' son io che do a tutti i mi' compagni da mangiare e da bere, anco meglio che alla tavola reale. Anzi, se lei vole accettare, io lo 'nvito alla mi' mensa oggi medesimo, e lei dicerto resterà dimolto contento. - Accetto, - dice il Re. - I' vo' vedere quel che tu sa' fare e come tu mi tratti. Subbito il ragazzotto spiegacciò il tovagliolino di filo, e poi comandò forte: - Su, tovagliolo, apparecchia per ventuno e da Re. Il tovagliolino ubbidì con gran stupore del Re, che desinò meglio che alla su' propia tavola. Finito che ebban di mangiare, disse il Re al ragazzotto: - Me lo venderesti tu il tovagliolino?... - Perché no, Maestà? - gli arrispose: - ma con de' patti. Che lei mi lassi dormire una notte assieme alla su' figliola, mi' legittima fidanzata. A questa domanda il Re ci pensò un po' su; ma poi disse: - L'accordo, ma che tu stia in sulle sponde del letto, a finestre aperte e con delle guardie in cammera: otto ce n'hanno da essere, e di più un lampione sempre acceso. Se ti garba accosì, bene, e insennonnò, sciolti. - Vadia pure a su' mo', Maestà, - arrispose il ragazzotto, - e doppo il tovagliolino è nel su' possesso. E difatto il ragazzotto dormì tutt'una notte colla Principessa: ma nun ci fu versi che si potessi movere e toccarla, e quando viense giorno il Re diede ordine di rimetterlo in prigione. In nel vedere rientrare il ragazzotto in prigione i carcerati cominciorno a canzonarlo e bociavano: - Che babbaleo! Badalo lì il mammalucco! Ora sì che bisognerà che si mangi [58]