Pagina:Nerucci - Sessanta novelle popolari montalesi.djvu/198

[181] Dunque lo 'ndovinello i' l'ho a modo, e se la figliola del Re del Portogallo ci leva un numero, 'gli è davvero più che brava e saputa. Tutt'allegro e svelto Menichino badava a ire 'nnanzi e almanaccava per la via la sorte che gli poteva toccare, sicché sovrappensieri accosì nun gli parse punto lunga la spasseggiata, abbeneché la gli durasse dimolti giorni: ma finalmente si trovò nel Portogallo, e propio dientro la città reale. Lui nun stiede a pulirsi nemmanco dal sudiciume e dal polveraccio che aveva in su' panni sbrindolenti, e subbito s'appresentò al palazzo e chiese l'udienza; e quando il Re sentiede che c'era uno con uno 'ndovinello per la su' figliola, nun gli fece difficultà: la Principessa però in nel vedere un ragazzaccio a quel mo' sudicio e straccione nun potiede fracchienere le risa, e lo sbeffeggiava a più nun posso. Dice: - Te mi pari un bello sfacciato, che t'ha' uto l'ardimento d'appettarti con meco, quando tanti cavaglieri e signori e persone 'struite d'ugni lato èn rimasi scorbacchiati a mettessi al mi' paragone. Un pitocco dunque di stirpe 'gnota protende sapere tanto da vincer me e diventare il mi' legittimo sposo! Ma che ti pensi tene? Arrisponde Menichino con voce umile: - Senta lei, Principessa, fors'anco lei 'gli ha ragione, ma 'nnanzi bisogna in ugni mo' stare a ascoltarmi, e sentenziar doppo in sulla mi' bravura. E poi, se i' son vienuto qui col mi' 'ndovinello, 'gli ène perché il decreto del Re su' padre nun fa scelta delle persone; lo 'nvito ène scritto per tutti, s'i' nun ho sbagliato. Dice la Principessa: - Sì, sì, te ha' chiacchierato bene. Ma nusciamone, ch'i' mi son bell'e vienuta a noia: e bada, tu sie' sempre a tempo a ritirarti dallo 'mpegno: e t'avvertisco, s'i' t'indovino, te e te ne va' via pesto dalle legnate. Con questo guadagno alle viste Menichino, un po' di sospetto e' gli nascette nel core; ma oramai c'era nello 'mbroglio, e poi s'arrammentava della 'mprumessa della vecchia Fata, epperò con arditezza disse: - Il mi' 'ndovinello 'gli è questo che qui:

Pizzio ammazzò Bello E Bello salvò me; Molle passò Duro E Morto porta tre.

[182] Alé!