Pagina:Negri - Orazioni, Treves, Milano, 1918.djvu/108

102 orazioni


o di dottrina ebbe Milano, di cui egli non fosse capo venerato?...

L’esercito degli umili si accalcò sempre più intorno a lui, bevendogli l’aria per il respiro, mangiandogli il cuore. Agli umili sacrificò tempo, lavoro, facondia, fortuna, guadagno. Per un accattone che gli piacesse era capace di vegliar le notti e di mettere a soqquadro il tribunale. Nei rioni popolari i teppisti se l’additavano con rispetto: «Quel lì l’è el Majno». I monelli gli si attaccavano al lembo del pastrano, i vecchi merciaioli ambulanti gli raccontavan le loro disgrazie. Ma tale egli era anche davanti ai prìncipi: il più grande uomo come il più piccolo s’inchinava alla sua presenza.

Intensificò la propria attività nell’Asilo Mariuccia, e, di conseguenza,