Pagina:Neera - Novelle gaje, Milano, Brigola, 1879.djvu/12

2 Novelle gaje.


— Il genio abita sempre in alto, le vette o il quinto piano. Il primo piano e le valli sono per la gente da poco, per gli infelici banchieri carichi di reumatismi, per i milionari idioti, razza plebea che non comprende la voluttà dell’aria libera, del cielo spazzato.

— E di quindici lire al mese per il fitto.

Eravamo giunti. L’amico bussò a una casetta piccina e bianca che dominava da un letto di verdura tutta la valle del Brembo; aveva davanti un giardinetto pieno di rose e a tergo i picchi di granito vestiti di muschio. Vi si respirava l’idillio — ma io me lo guastai anticipatamente pensando alla barba del professore — caso morale e pratico per dimostrare che a guastarsi le idee si è sempre a tempo! Comparve una giovine signora bionda, grassotella, con un nastro ceruleo intorno alla vita.

L’idillio era completo.

Guten Tag! — diss’ella inchinandosi con una mossa franca e leggiadra.

— Madamigella — rispose il mio amico — noi siamo totalmente stranieri alla lingua di Goethe e voglia permetterci di salutarla in italiano.

Ella biascicò qualche parola italiana facendosi rossa — e per mio conto capii più il rossore che le parole.

— Vittorio — dissi piano al mio amico — costei è la figlia del professore?

— Stupisci e impara. È il professore stesso.

Stupii sùbito — l’insegnamento venne dopo...

Un professore in gonnella! che larga prospettiva di istruzione volontaria e di scienza applicata, per due studenti!