Pagina:Memorie storiche sulla città Sabazia ora Lago Sabatino.pdf/93

79

vero di coloro, che oppressi da fisici incomodi sono costretti di andare in quel luogo per far uso delle acque termali ivi esistenti. Sebbene l’oggetto di quella Iscrizione non riguardi che la particolarità di aver ristabilito o costrutto quel fabbricato per l’uso di sopra accennato, tuttavia contiene qualche cosa di significante qual è appunto quella di contestare al pubblico che quelle erano le terme Aureliane, che ivi esisteva la superba villa abitata, e popolata in quel tempo, come ce ne persuadono ancora i ruderi di antichi edifizii, e le monete che si rinvengono nel luogo medesimo coll’impronta della celebre Imperatrice Faustina moglie di lui, ed altre di conio diverso, alcune delle quali presso di me si conservano ancora. Reca d’altronde stupore che nel tempo istesso in cui fu creduto necessario da quei rispettabili Religiosi di eseguir quel lavoro non pensassero allora d’inalzarvi un edifizio più proprio almeno, più comodo e degno di quelle acque così celebri e salutari, mentre erano dispostissimi come sono al presente a qualunque cosa di buon gusto ed utile al vivere civile e religioso. Mi renderei ancora colpevole di non piccola mancanza se trascurassi pur qui ripetere ciò che dissi altrove, cioè, se la felicità dell ’ uomo è il vero e importante oggetto della sollecitudine di chi governa, v’è luogo a sperare che penetrando al trono del sommo Pontefice Gregorio XVI. felicemente regnante, e che Iddio sempre prosperi, il bene che somministrano all’egra umanità quelle acque termali, di cui la benefica natura ci ha così largamente fornito in Vicarello, e così prossime a Roma egli non tarderà punto colle paterne e veramente filantropiche sue cure ad ordinare la costruzione di un Edifizio più conveniente, e tanto desiderato fin quì, e che richiamerebbe non pochi individui anche distinti, che oppressi da varii malori non ricuserebbero venirvi per curarsi, mentre istruiti di un locale così meschino e scarso di ogni comodo per abitarvi, si recano in luoghi stranieri con ispesa assai grande e talvolta di poco o niun vantaggio alla loro salute (1).



(1) In questo proposito ci riportiamo a quanto è stato detto in nota a carte 72.