Pagina:Memorie storiche sulla città Sabazia ora Lago Sabatino.pdf/120

106

a quelli, che nutre un suo leale cittadino, ed un pari attaccamento a procurare il maggiore e migliore suo particolare e generale vantaggio.

CAPITOLO XX.

Antica Collegiata di cui era decorato Trevignano - Ragioni probabili del suo scioglimento - Come fu realmente conosciuta e da legali documenti provata―Congetture assai forti per conoscere come restassero soppressi i canonicati che la componevano. — Chiese che esistevano — Monumenti celebri in pittura che si conservano nell’antica Parrocchiale.

Che Trevignano fosse un tempo assai più popolato d’oggi giorno, più ricco di fabbricati, e che numeroso clero ecclesiastico formasse il suo più bell ’ ornamento e decoro, è ben facile il dedurlo dalla Collegiata insigne che anticamente figurava entro le mura. Le vicende però de’bassi tempi, che inondarono di sangue più volte, e misero a soqquadro la nostra Italia, le continue micidiali fazioni che a vicenda regnavano fra Baroni delle quali è ripiena la Storia, mi è avviso che riducessero pur questa popolazione e clero in condizione assai ristretta e miserabile e che perduti in quei deplorabili tempi gli Archivii restassero del pari estinte affatto le memorie della sua erezione e dei canonicati che la componevano. E' però con tutta ragione da riprovarsi il poco amor patrio che si è dovuto conoscere in addietro da chi avrebbe avuto comodo maggiore di occuparsi a delle ricerche per venire in cognizione almeno che tale collegiata non era nè ideale nè supposta, come da tanti e tanti erasi in tal maniera congetturato. Postomi pertanto alla testa del comune per vendicare i suoi diritti su i pascoli estivi, fui necessitato a svolgere pel corso di tre mesi tutti i protocolli che dal 1500 fino ai giorni nostri sono conservati in questa Segreteria comunale ed Archivio. Mentre mi occupava di proposito in tali ricerche ebbi campo di acquistare notizie positive che provano ad evidenza che questa Chiesa Parrocchiale fu realmente Collegiata Insigne, e più antica certo di quella di Anguillara, sebbene questa sia anteriore a quella di Bracciano, poichè da certe memorie ho potuto conoscere che la Collegiata di Bracciano in ispecie non ebbe origine che a tempo del Duca Virginio Orsini; e si nota che nell’anno 1591. circa