Pagina:Memorie storiche sulla città Sabazia ora Lago Sabatino.pdf/110

96

CAPITOLO XVIII.

Prove assai plausibili che la Strada per cui si transitava anticamente da Roma per Bieda e Toscanella potesse essere innestata sulla Cassia presso la salita del Poggio delle Sette Vestigia di quella strada, che direttamente volge alla volta del quarto di fuori, dove esiste valle di quercia. - Luoghi per i quali si suppone passasse sino al lago e sulla parte settentrionale del medesimo. - Probabilità che anticamente traversasse al lago fino alle prata di Vicarello, dove esistono vestigia che partono dal lago - Indizii di altre strade consolari.

Resta ora a vedersi quale potea essere la strada che da Roma portava verso Bieda e Toscanella sulla cui parte settentrionale appunto è situato Trevignano. Se io non m’inganno credo poterla rintracciare con qualche probabilità plausibile nel modo seguente. Rilevasi dai libri del comune rimontanti al secolo XV, che radunandosi i Trevignanesi in consiglio, come era solito farsi ogni anno per venire alla divisione dei quarti dell’erba d’inverno, e che si vendeva ai pecorai dai 29. di Settembre fino agli 8. di Maggio, eravi quello denominato Valle la Cerqua, e nel fissare i confini pel detto quarto si stabiliva il termine dello stradello, che andava a sboccare nella via vecchia di Roma a confine di Stracciacappe e di Pollina tenute a contatto di questo territorio. Questo stabilimento di termine ho scrupolosamente rilevato ed estratto dalle pubbliche consigliari Adunanze del 1500 in poi, come ho detto, e che quasi ogni anno si facevano nell ’assegnare il suddetto quarto di valle la Quercia, e sempre și fissava il termine = fino alla Strada vecchia Romana fra Stracciacappe e Pollina, e nel 1630. volendosi riservare nel suddetto quarto una certa porzione di erba sì espressero così in un capitolo = Si riserva la Comunità nel detto quarto dalla strada Romana Vecchia per i limiti infino a Pollina. Ma per venire ad un più chiaro sviluppo dell’esistenza di quella strada conviene esattamente conoscere il luogo del quarto Valle la Quercia. Era dunque questo assegnato per un tratto nel quarto di mezzo fino alla macchia di Monterosi, e tirando la linea per mezzo del Lagoscello andava a terminare fino al lago Sabatino verso Trevignano che gli sta dalla parte settentrionale a puntino. Quindi ripigliando la linea medesima verso il confine di Pollina andava a terminare nello stradello, che imboccava in quella Strada vecchia Romana, quale do-