Pagina:Manunzio - De gli elementi e di molti loro notabili effetti.pdf/32


de gli

e cosi dovendo essere contrario di necessità alla natura di uno de gli estremi, ne seguiva che non poteva essere mezzo fra tutti due: essendo, che il mezzo è quello, il quale partecipa della natura di l’uno e l’altro estremo. non potendo adunque essere mezzo un solo elemento; segue, che siano due. l’uno e l’altro de’ quali è grave e lieve, e muovesi e dal mezzo, et al mezzo: nondimeno l’uno è lieve assolutamente, et secundum quid grave; (così parlano i philosophi) et il medesimo assolutamente si muove dal mezzo, et secundum quid tende al mezzo: l’altro assolutamente è grave, et secundum quid lieve; et il medesimo assolutamente si muove al mezzo, et secundum quid al mezzo. ilche di un solo mezzo fra gli estremi non si può dire. sono adunque quatro elementi. de’ quali, dice Aristotele nel quarto del cielo, che


alla