Pagina:Mainati - Dialoghi piacevoli in dialetto vernacolo triestino, Trieste, Marenigh, 1828.pdf/66

de Corgnàl. Quarantatrèi par de manz l’ham menada de inlà fima kì, e setanta òmis l’acompagnèua. Quand che la xe riuàda chilò im plaza, ham sbarà um mortàl per da segn del soi arìu. Dopo gham fat um casot còlis taulis per fala toronzà dai picapièra. Quand che ham finì de fa el casot xe uignù el piedestal, el capitèl, e dut el rest, che l’hau menà uinti quatro pari de manz, e l’hau compagnà quaranta omis.

Ja. Saram stà um am a finì sta colona?

Bas. Oh justa; ai trei de zugn xe uignùda la piera de la colona, e lis altris xèm uignùdis ai disissèt; e ai uintisset d’agost l’hau auzàda im pèi finìda, e ham fat tanti tir de mortàl de alegrìa.

Ja. Quand pò ham mietù chesta stàtua sora la colona?


nire da Corgnàle. Quarantatrè paja di buoi l’hanno tirata da di là fino qui, e l’hanno accompagnata settanta uomini. Allorchè arrivò qui in piazza, fu sparato un mortaletto per dare segno del suo arrivo. Poi costruirono un casotto di tavole, per farla ritondare dagli scarpellini. Costruito il casotto, arrivò il piedestallo, il capitello, e tutto il restante, condotto da ventiquattro paja di buoi, ed accompagnato da quaranta uomini.

Gia. Ci avranno impiegato un’anno a terminare questa colonna?

Seb. Oibò; alli tre di giugno è arrivata la pietra della colonna, e le altre arrivarono ai diecisette; ed alli ventisette d’agosto l’alzarono in piedi terminata, e fecero molti tiri di mortaletti per allegria.

Gia. Quando poi hanno collocata questa statua sopra la colonna?