Pagina:Letturecommediagelli.djvu/148

Imperò ch se bene questa voce parenti significa principalmente nella nostra lingua tutti i consanguinei e tutti i congiunti, ella significa ancora, come ella fa appresso a’ latini, il padre e la madre; e in questo significato l’usa qui il Poeta, e l’usò ancora M. Francesco Petrarca, quando ei disse:

Non è questa la patria, in ch'io mi fido,
Madre benigna e pia,
Che cuopre l'uno e l'altro mio parente?

Ma qui nasce bene questo dubbio: come Dante faccia chiamare a Virgilio i genitori suoi Lombardi, non si chiamando a tempo d’esso Virgilio quella provincia così; conciosia ch’ella acquistassi tal nome da certi popoli, chiamati Longobardi, i quali usciron della Scandia, o vero Scandavia, peninsula grandissima del mare Germanico; luogo, come scrive Paulo Diacono, se bene egli è freddissimo per essere molto settentrionale, tanto atto alla generazione, che i popoli vi multiplicano di sorte, che ei son forzati nolte volte a uscirne parte di loro, e andare ad abitare altri paesi, come feciono questi Longobardi; i quali passarono in Italia l’anno settecentocinquanta dopo la natività di Cristo, al tempo di Giustino Imperadore e di Papa Giovanni terzo, e presero in breve Cremona, Mantova, Pavia e quasi tutta la Marca Trivisana; e tenendo il loro capo, chiamato Re de’ Longobardi, in Pavia, stettono quivi fino a tanto che Carlo Magno riprese tutte quelle città, e menonne Desiderio, loro re, seco prigione in Francia. Laonde, rimanendo quivi quelle genti, cominciò a chiamarsi quella provincia Lombardia. Come potette adunque (dicono alcuni) Dante, volendo osservare quel decoro che ricercano i poemi ben considerati, far chiamare a Virgilio i suoi genitori Lombardi, se quella provincia non acquistò tal nome se non passati più che ottocento anni dopo la morte sua? A la quale dubitazione risponde lo espositore moderno dicendo, che Dante fece tal cosa a imitazione di Virgilio, il quale induce ancora egli nella sua Eneide Palinuro, nocchiere d’Enea, a chiamare porto Velino, il quale non aveva ancora egli a tempo suo tal nome, solamente per contrassegnarlo (come espone Servio tal luogo)