Pagina:Leopardi, Giacomo – Pensieri, Moralisti greci, 1932 – BEIC 1858513.djvu/80

74 comparazione delle sentenze

dir le cose appropriate a stimolare e scuotere gli animi ed esercitare la facoltá dell’immaginazione. Solamente dirò che qualunque o fra gli antichi o fra’ moderni conobbe meglio e sentí piú forte e piú dentro al cuor suo la nullitá d’ogni cosa e l’efficacia del vero, non solamente non procurò che gli altri si riducessero in questa sua condizione, ma fece ogni sforzo di nasconderla e dissimularla a sé medesimo, e favorí sopra ogni altro quelle opinioni e quegli effetti che sono valevoli a distornarla, come quello che per suo proprio esperimento era chiarito della miseria che nasce dalla perfezione e sommitá della sapienza. Nel qual proposito si potrebbero allegare alcuni esempi molto illustri, massime de’ tempi moderni. E in vero, se i nostri filosofi intendessero pienamente quello che s’affaticano di promulgare, o (posto che l’intendano) se lo sentissero, cioè a dire, se l’intendessero per prova, e non per sola speculazione; in cambio d’aversi a rallegrare di queste conoscenze, ne piglierebbero odio e spavento; s’ingegnerebbero di scordarsi quello che sanno, e quasi di non vedere quello che vedono; rifuggirebbero, il meglio che potessero fare, a quegl’inganni fortunatissimi che, non questo o quel caso, ma la natura universale avea posto di sua propria mano in tutti gli animi; e finalmente non crederebbero che importasse gran cosa il persuadere altrui che niuna cosa importa quando anche paia grandissima. E se fanno questo per appetito di gloria, concedano che in questa parte dell’universo non possiamo vivere se non quanto crediamo e ponghiamo studio a cose da nulla.

Altra circostanza per la quale il caso di Teofrasto differisce notabilmente da quello di Bruto, si è la natura diversa de’ tempi. Perocché Teofrasto gli ebbe, se non propizi, tuttavia non ripugnanti a quei sogni e a quei fantasmi che governarono i pensieri e gli atti degli antichi. Laddove possiamo dire che i tempi di Bruto fossero l’ultima etá dell’immaginazione, prevalendo finalmente la scienza e l’esperienza del vero, e propagandosi anche nel popolo quanto bastava a produr la vecchiezza del mondo. Che se ciò non fosse stato, né quegli avrebbe avuta occasione di fuggir la vita, come fece, né la