Pagina:Le rime di M. Francesco Petrarca I.djvu/331

248 S E C O N D A

SONETTO CCCVI.


L
’aura mia sacra al mio stanco riposo

     Spira sì spesso, ch’i’ prendo ardimento
     Di dirle il mal ch’i’ò sentito et sento,
     4Che, vivendo ella, non sarei stat’oso.
I’ incomoncio da quel guardo amoroso,
     Che fu principio a sì lungo tormento,
     Poi seguo come misero et contento,
     8Di dì in dì, d’ora in hora, Amor m’à roso.
Ella si tace, et di pietà depinta,
     Fiso mira pur me; parte sospira,
     11Et di lagrime honeste il viso adorna:
Onde l’anima mia dal dolor vinta,
     Mentre piangendo allor seco s’adira,
     14Sciolta dal sonno a se stessa ritorna.



SONETTO CCCVII.


O
Gni giorno mi par più di mill’anni

     Ch’i’ segua la mia fida et cara duce,
     Che mi condusse al mondo, or mi conduce,
     4Per miglior via, a vita senza affanni:
Et non mi posson ritener li ’inganni
     Del mondo, ch’i’ ’l conosco; et tanta luce
     Dentro al mio core infin dal ciel traluce
     8Ch’i’ ’ncomincio a contar il tempo e i danni.
Nè minaccie temer debbo di morte,
     Che ’l Re sofferse con più grave pena,
     11Per farme a seguitar constante et forte;
Et or novellamente in ogni vena
     Intrò di lei che m’era data in sorte,
     14Et non turbò la sua fronte serena.