Pagina:Le opere di Galileo Galilei II.djvu/602


di baldessar capra. 589

che non possono stare in più di due modi, mai non si abbatte a indivinare il vero. E lasciato, per ora, di replicar che questi punti tagliati così dal perpendicolo siano totalmente inutili per il suo bisogno, anzi ritenendogli come buoni, veggiamo in qual maniera il Capra se ne serva. E prima, non è dubbio alcuno che, trovate che si siano le due lontananze CA e CB separatamente, e sottratta l’una dall’altra, resta la distanza BA; ed è parimente verissimo, che multiplicando l’intervallo FC per 100, e dividendo il prodotto per li due numeri de i punti del Quadrante, si hanno le dette due lontananze CA, CB: ma questa regola non è vera se non quando i punti tagliati sono, non del centinaio nominato dal Capra, ma dell’altro nel quale i punti tagliati nel traguardo FA sono manco che i punti del traguardo FB. E come non s’è accorto il Capra, che ponendo egli, esser nel traguardare A tagliati punti 80, e nel traguardare B 40, nel venir poi al computo, la distanza CA gli tornava 371/2, e CB 75? ma così fa chi non intende nulla. Avete dunque, M. Capra, scambiata l’un’ombra dall’altra, ed applicato all’una il computo che serve per l’altra; le quali due cose bisogna rimutare, se volete che quel che resta per l’intera operazione di questo primo modo di misurare, posto da voi in questo secondo capitolo, sia medicato. E però intorno ad esso non vi dico altro, ma passo al secondo modo; il quale introducete con queste parole, e con questa figura a capello rappresentata: Veruni enimvero si liceret quidem usque ad terminum B accedere, non autem esset possibile constituere lineam perpendicularem ad ipsum B (non sono le linee perpendicolari a i punti, ma all’altre linee o alle superficie, e però doveva dire: ad ipsam AB ex B, e non ad ipsum B) sed propter loci angustiam necessum esset versus D procedere, tunc firmato instrumento in puncto B, ita ut recta etiam respiciat punctum D (e con che? e perchè? con niente e per niente) per brachium instrumenti BC respiciendo punctum A (non potrà dunque con alcuna delle sue parti respicere recta punctum D) observabis partes abscissas a perpendiculo, quae sint e. g. 40 progressus vero ad punctum D per brachium DE iterum aspiciendo terminum A denuo notabis partes abscissas, quae sint 20 sit vero distantia DB pedumi 15. In somma non ci è mezo che il Capra voglia tener lo Stru-