Pagina:Le biblioteche popolari in Italia dall'anno 1861 al 1869.djvu/131


— 127 —

Montesegale. — Ha 80 volumi affidati alla maestra Casali e 7 richieste.

Groppello. — Ha 80 volumi aggiunti a quelli della Biblioteca popolare iniziata per cura del maestro Poggio.

Santa Cristina e Bissona. — Ha 84 volumi e 10 richieste.

Mortara. — Ha 90 volumi presso la Società operaia, ed altri vennero poi donati da generosi cittadini; la distribuzione è affidata al signor L. Gaffon.

Valenza. — Ha 90 volumi affidati al segretario della Società operaia Signor P. Scorcione, che ebbero più di 89 lettori: la Biblioteca è in via d’aumento perchè la Società ha fatto appello con manifesti-circolari alla generosità dei cittadini per sussidii in libri e danari.

Como. — Ha 90 volumi presso la Società di mutuo soccorso.

Atri. — Ha nell’Orfanotrofio annesso alla Scuola di agricoltura 116 volumi con 30 lettori.

Tortona. — Ha 207 volumi presso la Società operaia, custoditi dal signor Guidobono e produssero 34 letture.

San Giovanni Valdarno. — Ha nella sala della Società operaia 100 volumi custoditi dal signor Cesare Lelli.

Polignano Piacentino. — Ha 80 vol. affidati al segretario comunale signor C. Boldrini.

Castelletto Po. — Ha 100 volumi custoditi dal segretario Barbini, e 23 richieste di lettura.

Donelasco. — Ha 80 volumi custoditi dal signor avv. Scarabelli che ebbero 10 lettori.

Argine Po. — Ha 60 volumi custoditi dal consigl. comm. Pisani che fruttarono 15 letture.

Argine Po. — Ha per la frazione Dressana