Pagina:Latini - Il Tesoro, 3, 1880.djvu/567


563

non probatos, provide tibi semel de inimicis et millies

de amicis, quia forsan quandoque amicus flet inimicus (Disciplina dericalis, Fab. II). Albertano scrive: Disse Piero Alfonso: Per li amici non provati, provvedi una volta di nemici, e mille di amici. Un ms. Gianfilippi legge bene (dice il Serio): Et Piero Alfonso disse degli amici non provati: Fa pruova una volta del tuo nemigo, et mille de’ tuoi amizi.

Amico et inimico noli narrare sensum tuum, et si est tibi delictum, noli denudare, audiet enim te, et custodiet te, et quasi defendens peccatum, odiet te (Eccli. XIX. 8).

All’amico ne al nimico non dire il tuo segreto, e se questo segreto è di tuo peccato, non glielo scoprire, peroccli’ egli ti guarderà in del viso, e difendendo lo tuo peccato si gabberà di te (Albertano, Op. cit.)

Multi pacifici sint tibi, et consiliarius sit tibi unus de mille (Eccli. VI, 6). E perciò disse Salomone: Tutti ti sieno pacifici; e consiglieri de’ mille l’uno.

Non credas inimico tuo in aeternum, etsi est humilis vadat et curvus, non credas illi, captus est enim utilitate, non amicitia; revertitur voluntate ut capiat fugiendo quae non potuit prosequendo. Tradotto male nel Volgarizzamento. In oculis tuis lacrimatur inimicus, et si invenerit tempus, non satiabitur sanguine (Eccli. XII, 10.)

In auribus insipientium ne loquaris, quia despicient doctrinam eloquii tui (Prov. XXIX, 9.)