Pagina:Latini - Il Tesoro, 3, 1880.djvu/168

164

104

se:;ondo la vei’itade; si conio Io cose elio paiono amare agi’ inferrai, non sono da dire amare secondo la veritade.

Ciascuna operazione ha sua propria diletlaaione, sì come l’uomo giusto si diletta nell’opera della giustizia, e V uomo savio nell’opera della sapienza, e l’amico nell’ amistade, E ciascuno si sforza di fare operazione bella, nella quale egli si diletta dell’operazione nella quale egli si diletta, però che la dilettazione fa ben fare tutte le sue operazioni ’.

La dilettazione si è compiuta forma, la quale non ha bisogno al suo compimento nò di tempo, né di movimento; cioè che ninno movimento non è compiuto secondo la sua forma nel tempo, ma compiesi fuora del tempo, s’egli non fosse movimento circulare ’.

1) Chascune occre a son proj/yc delil et son pro/.re dclitour; car justice dclite le juste, et sapieìice le sage, et amistiez arni. Ckascnns s’ e force de faire ocvres heles qvÀ li eslongent aucune molcules; mais celes plus qui ont le délit jont avec soi, si comme est la pensee de vertu, et ses occres. La stampa storpia: ros’i di ciascuna operazione s\ come l’uomo giusto si diletta nell’operazione della giustizia, e l’uomo savio nell’opera della sapienza, ciascuno si diletta dell’operazione nella quale si diletta. Empiute le lacune coi mss del Sorio, e Vis.

2j II T è compendiato; ma qui manca: et luit home renoiceni deliz en oevres, et en (eus. c( en movcmens.