Pagina:La fine di un regno (Napoli e Sicilia) I.djvu/364


— 348 —

abbracciarono più volte i piccoli principi, che restavano, ma il Re pareva preoccupato; e se ostentava un po’ di loquacità scherzosa, tutti sentivano che quella loquacità non era spontanea, e difatti spari appena varcata la soglia della Reggia. Ne la Regina, né i principi che partivano e neppure lo sposo davano segno di gaiezza; anzi alcuni del seguito, napolitanamente, mormoravano, confidandosi paure e prognostici non lieti, per l’ostinazione, anzi per il capriccio del Re di compiere un lungo viaggio nel cuore dell’inverno.

Si fece colazione a mezzogiorno. Era di sabato; rigida la giornata, anzi cruda. Pesanti mantelli e pellicce coprivano gli augusti viaggiatori. Ferdinando II vestiva, come al solito, l’uniforme col tradizionale berretto di colonnello, portava guanti scamosciati e fumava i suoi favoriti sigari napoletani: anche i tre principi vestivano da militari.

Nel Chiuso — così chiamavasi quel punto del parco ad occidente del palazzo, dove la famiglia reale era solita salire in carrozza — si trovavano raccolti ministri, generali, direttori, impiegati e personale di servizio, per baciar la mano ai Sovrani e dar loro il buon viaggio. Le carrozze, dove montarono, erano naturalmente coperte. Nella prima presero posto il Re, la Regina, il duca di Calabria e il conte di Trani; nella seconda, il conte di Caserta, il generale Ferrari, il colonnello Cappetta e il colonnello Severino; nella terza, il principe e la principessa della Scaletta, il duca di Sangro e il conte Latour; nella quarta. Murena e Bianchini coi rispettivi segretari, Costantino Baer e Florindo de Giorgio; nella quinta carrozza, Galizia e le due donne di servizio della Regina, e nell’ultima, il cuoco Cammarano e due servi di cucina. Quest’ultima carrozza portava alcune provviste e quanto occorreva per mangiare, non che due brande e alcuni piccoli materassi. Seguiva un’altra vettura, ma non di Corte e vi prese posto Federico Lupi, supremo condottiero della spedizione, il quale calzava stivaloni sino al ginocchio e si dava molto da fare. Ad ogni carrozza erano attaccati quattro cavalli a coppie, con postiglioni.

Saliti tutti in vettura a un’ora pomeridiana, il Re diè ordine di aprire il cancello di fronte al quartiere della cavalleria ed aperto che fu dal vecchio guardaportone, Giuseppe de Flora, avendo visto appoggiati due cappuccini alle mura del quar-