Pagina:La cavalleria italiana e le sue riforme.djvu/62

54

Il cheppì1 foggiato alla francese, ma più duro e pesante, è brutto per la forma; non regge a difesa, non ripara dal sole, e non cuopre dall’acqua; perchè il rovescio della copertina non può sempre adoprarsi, specialmente in guerra. — Il peso del pennacchietto di crini che scende a destra dietro la spalla, lo tira da quella parte; la nappina non fissa, facilmente si perde, e allora dà brutto aspetto alla tenuta e all’uniformità d’un reggimento.

Gli Ussari e la scuola normale lo hanno invece di modello austriaco; la nappina è guernita di festa da un ciuffetto di crini, che non ha scopo, e come ornamento è nullo. Nei dì festivi e di gran tenuta, gli Ussari, come i più spicci e leggieri, v’aggiungono ad inutile e curioso ornamento un fascetto di cordoni con fiocchi, perchè meglio ritragga della foggia magiara. — I Cavalleggieri e Lancieri hanno anch’essi i loro cordoni, che se gli avvolgono intorno la vita coi fiocchi dondolanti a sinistra. È strano che mentre per gli uffiziali sono d’argento, la truppa, che dovrebbe averli bianchi, gli abbia invece del color delle mostre. — In armi, o a cavallo, ne attaccano un’estremità alla parte posteriore del cheppì, a scopo dicono di sostenerlo se avesse a cadere: — ma perchè allora non farne uso in guerra?!.. È un pretesto come tanti altri, per dare una ragione di essere, ad una gala inutile, che non serve ad altro che a toglier pieghe alla valigia, coll’imbottirne meglio qualche parte.

Il berrettone2 delle Guide è una importazione boreale che ha l’aria pesante e goffa. I peli che vengon giù davanti agli occhi coprono metà del viso. Visto per di dietro, toglie il garbo alla persona, e sembra che le spalle gli sian pun-

  1. Se taluno volesse muovere appunti sul modo com’è scritta questa voce, l’invito a cercarne la ragione nel dizionario militare del colonnello Carbone.
  2. Per non far torto alla straniera origine lo chiamano Kolbak, come se nei dizionari militari italiani mancasse la voce corrispondente. — V. Dizionari militari italiani di Ballerini, Grassi, D’Ayala, Società Editrice e Carbone.