Pagina:Kant - Geografia fisica, 1807, vol. 1.djvu/88

56


ferenza consistette solamente in 0,031 linee. La declinazione verso il sud nasce dalla resistenza dell’aria sul corpo cadente, alla quale il piombino, che si muove colla terra, non è soggetto. Le palle avrebbero dovuto compire i 241 piedi in 4 secondi, ma ne impiegarono 4 1/51.

Ciò non ostante abbandonò egli dappoi la precisione del suo esperimento. L’errore probabilmente fu in ciò, che egli verificò la direzione perpendicolare del punto di sospensione del corpo cadente molto dopo l’esperimento fatto; mentre questa verificazione deve replicarsi ogni volta avanti l’esperimento, poichè gli edifizj grandi sono tal volta variabili, e si è trovato sovente nella direzione di est ed ovest la differenza di 10 secondi nella verticalità. Sopra ciò si fece riflessione negli ultimi esperimenti fatti in Amburgo, dove dal celebre architetto Sonin la torre di S. Michele fin dal 1780 era stata a tal fine fabbricata. Questa torre ha 402 piedi di Parigi, ed alcuni pollici di altezza:

  1. Ved. Guglielmini de diurno terrae motu. experimentis fisico-mathematicis confirmato. Bonon. 1792, in ottavo con rami. pag. 9o.