Pagina:Joppi - Testi inediti friulani dei secoli XIV al XIX, 1878.djvu/126

300

Joppi,


V.

SECOLO XVIII1.




1. Versi di Giorgio Comini,

nella varietà vernacola di Cordenons e dei vicini paesi, provincia di Pordenone2.


a. Plait de barba Blas e de Tone so nevot da Cordenons, per la partenzia
de So Celenzia Alberto Romieri, Providitour e capitani de Pordenon (1754)

[Collez, Joppi.]


                                            Tone.
1        Ce vasel baduchiant, me Barbe Blas,
Ca parentra planc planc cussì biel soul,
Malincronich, sauturne e col chiaf bas,
Coma al puartàs un peis da vour el coul?
Chel tant russasse, e tant sofflasse el nas,
L'eis un sen ch'al se sint calche gran doul,
Cha l'eis alliegre come un alliegria,
Nè mai l'hai vist a stà in malincrunia.
2        Me agna e la so vacchia Sarasina,
Grazia Dio, no han pì sorta de mal,
Nè chela lufonona de Cilina3
A lui mo no l’ha fat dan, per la qual.
St'an a l'ha una bielezza de farina
E puoch val la sustanzia del bochial.
Donchia, ce asel mai che lo tavana?
Mi mo me vuoi ghiavà un puoc sta pavana.



  1. Per questo secolo, che potrebbe dare una messe abondante, specie di prose, ci limitiamo a pochi testi rimati (v. p. 186), che rappresentano due varietà diverse dall'udinese.
  2. Cfr. Arch. I, 479-80, 492, ecc. Nacque il Comini in Pordenone, ove morì nonagenario nel 1812, avendo sempre vissuto in iscarse fortune. Verseggiava con buona facilità; ma non si sono potute raccogliere se non 28 ottave in dialogo e tre sonetti, che sicuramente provengano da lui (cft. il num. 2).
  3. Il torrente Cellina.