Pagina:Jessie White La miseria di Napoli.djvu/67


gl’ipogei. 53


PARTE SECONDA.

LA RICCHEZZA DEI POVERI.


CAPITOLO PRIMO.

Introduzione.


Come venivo visitando il popolo stesso nelle sue tane, mi fu dato di esaminare alcuni degl’Istituti di Napoli, ricchissimi e numerosi.

Leggendo il capitolo sulle Opere pie, nell’Italia Economica del 1873, fecemi profonda impressione la seguente statistica. Esistono in tutta la Penisola 20,123 di queste istituzioni. Il patrimonio di tutte insieme somma a lire 1,190,932,603, e la rendita complessiva a lire 84,585,240.

Il dottor Pietro Castiglioni, l’autore di quel capitolo, dimostrando l’origine e l’importanza della statistica, così a suon di trombetta, loda la legge del 1862 promulgata dal Parlamento dell’Italia unita.

Una legislazione nuova, inspirata ai principii della libertà, e forse precorritrice di tempi, in cui ne saranno più maturi i frutti, per quel lavorio progressivo di assimilazione che ne fa penetrare il succo vivificatore