Pagina:Jessie White La miseria di Napoli.djvu/262

248 parte quarta.

di viver meglio, e lo meriterebbe certo più dell’infingardo lazzarone di Napoli.

Non vi succede mai un furto. Questa gente vive di abnegazione.

Da poco morì il Barone di un paese vicino, Baselice. Questi fin dopo il 1860 godette del diritto di jambage, esercitandolo su alcune belle spose di quei villici. A tanto giunge la loro rassegnazione!

Quando leggevo i Misteri del Popolo di Sue, allorchè l’Autore parla del Medio Evo, mi pareva di stare a San Bartolommeo. Quella pittura non è esagerata, perchè ne vediamo ancora disgraziatamente un originale che le rassomiglia, se non in tutto, in molte parti.»


CAPITOLO SESTO.

La Cooperazione.


Ci sono stati Missionarii di ogni fede sparsi per la terra, religiosi, politici, sociali; ora ce ne vorrebbero per diffondere i principii della cooperazione. È sentenza oggimai passata in giudicato — che nessuno può aiutare un popolo od un individuo, se questi non aiuta se stesso. E in Italia, se lo Stato ed il Comune si unissero a sollevare tutti i poveri oggi esistenti,