Pagina:Jeans - L'Universo Misterioso, 1932.djvu/191


nelle acque profonde 191


Perchè sostanzialità è un concetto puramente mentale, che misura l’effetto diretto degli oggetti sui nostri sensi tattili. Noi diciamo che una pietra, un’automobile è sostanziale mentre un’eco o un arcobaleno non lo è. Questa è l’ordinaria definizione della parola, ed è una semplice assurdità, una contraddizione in termini, dire che pietre e automobili possono alla stessa maniera perdere il loro carattere sostanziale, perchè noi li associamo adesso con formole matematiche e pensieri, o nodi nello spazio vuoto, piuttosto che con una massa di particelle rigide. Si racconta che il dottor Johnson abbia espresso la sua opinione sulla filosofia di Berkeley, urtando con il piede una pietra, e dicendo: «No, signore, io la confuto in questo modo». Questo piccolo esperimento non aveva naturalmente il più piccolo rapporto con il problema filosofiico che pretendeva di risolvere; esso dimostrava semplicemente la sostanzialità della materia. E, per quanto grandi siano i progressi della scienza, le pietre rimarranno corpi sostanziali, appunto perchè esse e la classe a cui appartengono formano il campione secondo il quale noi definiamo la qualità di sostanzialità.

È stato osservato che il lessicografo avrebbe realmente confutato la filosofia di Berkeley se per caso egli avesse dato un calcio non in una pietra ma in un cappello, in cui un ragazzo avesse nascosto, per malizia, un mattone.