Pagina:Il vicario di wakefield.djvu/98


capitolo decimoquinto. 85

unite a grandi virtù vedransi dei minuti difetti; ma allorchè vizi sommi stanno a petto di straordinarie virtù dentro un’anima stessa, quella merita che la si abborrisca, perdio!” Ed egli: “E’ vi avranno forse mostri quali tu di’, e forse alcun uomo riunirà in sè massime virtù e vizi massimi, ma in tutta mia vita non mi venne veduto un solo esempio da cui inferirne l’esistenza: per lo contrario ho sempre osservato che dove è mente vasta, ivi sono anche magnanimi ed ottimi affetti. La providenza si manifesta di tal maniera, per nostra amorevolissima amica, scemando l’intelletto all’uomo di corrotto cuore, e togliendo in gran parte il poter far male a chi di farlo ha tutta la voglia. Questa regola pare comune nella natura, perchè veggiamo gl’insetti tuttiquanti traditori sempre, crudeli e codardi; e gli animali di forze dotati e di possanza, generosi anzi, pieni di ardimento e liberali.”

“Benissimo in fede mia!” rispos’io; “tuttavolta non mi sarebbe difficile in questo momento il mostrare un uomo di cui il cuore e la mente sono in tale opposizione tra di loro, ch’egli è forza detestarlo con tutta l’anima.” Fissati su di lui gli occhi senza batter palpebra, mi detti a gridar più forte: “Sì, sì: signor Burchell, e’ m’è caro di poterlo scoprire nell’istante ch’ei meno se l’aspetta. Conosci tu questo portafogli?” — “Sì, egli è mio: e oh fortuna! tu l’hai trovato? e dove mai?” Nel pronunziare queste parole, il di lui volto non si cangiò nè punto nè poco, e vi appariva una certa arditezza incomprensibile.

“E questa lettera la conosci tu? Bada a me, non volgere altrove lo sguardo, non mi bugíare.”

“L’ho scritta io, sì.” — “E come fostù sì vile ed ingrato da osare cotanto?” — “E tu come ardisti, vigliacco, aprir questa lettera?” rispose egli con sfacciatezza senza pari. “Non sai tu che per codesto delitto io potrei farti impiccar per la gola? Solo ch’io giurassi dinanzi al giudice il tuo misfatto, per tosto vederti qui su questa porta dar de’ calci a rovaio.” A tanta inaspettata impu-