Pagina:Il canapajo di Girolamo Baruffaldi, Bologna 1741.djvu/26


LIBRO PRIMO. 19

Corpuscoletti, atti a non pugner tanto
Come quella de’ gioghi alpestri, ed ermi.
Ivi sottil s’alzerà ben lo stelo,
Ma sottigliezza tale, e tal finezza
120Più di danno saria, che di suo pregio,
Perchè esile il lavoro, e floscia essendo
La corteccia, ch’è tutto ’l suo tesoro,
Forza poi non avrà di regger molto,
In tela stesa, o in gomona conversa.
125E ne fa ben la pruova ogn’anno il Veneto
Reggio Arsenal, quando sommette i nuovi
Canapi in tana all’orrido patibolo,
Per veder se nel mar poi reggeranno
A sostener arbori, vele, ed ancore,
130E d’ Aquilone il formidabil’ impeto.
O’ di prudenza raro esempio al Mondo,
Gloriosa Città del mar Reina,
Che così ben tieni in ogni opra l’uso
Delle bilance, e tutto pesi, e libri!
135Nè men temprata di sapor dovrai
Sceglier la terra: nè soverchio forte,
Nè troppo dolce fa, che sia l’eletta.
Tra queste due però guarda, ch’un d’essi
Sapor’ non sopravanzi: Quel cretone
140Sì duro, alla cultura è assai ritroso,
Nè tritar si può mai come impalpabile,
Nè il seme di leggier rompe le glebe
Per germinar; e se germoglia è raro,
Nè metter può radici, e poco s’alza,
145E spesso langue, e muor, perchè non nato
Felicemente dalla madre antica.
Questo misto terren chiamanlo i nostri,
Zucchegno, e vorrà dir, Terren, dov’altro,

Che


C   2