Pagina:Il buon cuore - Anno XII, n. 45 - 8 novembre 1913.pdf/7


IL BUON CUORE 359


suona altamente, come risuonava tra i nostri emigrati durante la gloriosa guerra libica. Nei seguenti capitoli si va a Basilea, sulle rive del Lemano, al Loetschberg, a Handersteg, a Goppenstein e finalmente si ritorna in Italia per Chiasso. Molti e molti quadri si presentano nelle rapide descrizioni, e l’amor di patria fa sempre capolino, manifesta in mille guise con un sentimento di profonda carità, mentre dalle condizioni e dai bisogni dei nostri emigrati si passa ad altri importanti argomenti, ad altri problemi, alle diverse missioni dell’uomo e della donna e via dicendo. Così Mons. Bonomelli può dire di aver compiuto un libro, che, sotto ogni rapporto, è un’opera altamente buona e a tutti raccomandabile come interessante e utilissima. A. M. CORNELIO.

1.° Convegno naiionale dei Padri di, ’o,00 famiglia

Il Comitato ha diramato il seguente appello che sarà oggi affisso in vari punti della città: Ai padri e alle madri, Nei giorni 9, io e i i del corr. mese si terrà a Milano, nell’Aula Magna del R. Liceo Beccaria il Primo Convegno Nazionale dei Padri di Famiglia — promosso dall’Associazione per la scuola — inteso a far udire, colla publica discussione, la voce autorevole dei Padri e delle Madri intorno ai problemi che agitano la scuola e che interessano più direttamente la famiglia italiana. Lasciando la parte la tecnica ai tecnici, e senza entrare a discutere del problema economico e giuridico degli insegnanti, di cui si occupano altre Associazioni, il I. Convegno Nazionale dei Padri di Famiglia mira a ravvivare il sentimento dei genitori e dei tutori dei nostri giovani a pro della Scuola, affinchè questa possa compiere intieramente la sua missione. civile e riuscire effettivamente utile al progresso- sociale. Nesuna diffidenza deve esistere fra genitori e maestri, nesun dissidio fra l’autorità della scuola e quella della famiglia, ma facilità e cordialità di rapporti reciproci, ma cooperazione attiva e costante di entrambi alla grande opera di istruzione e di elevazione morale, che sono chiamati a compiere gli uni nella casa, gli altri nella scuola. Il nostro convegno intende di inaugurare un periodo di rinnovazione della scuola in tutti i suoi

gradi per mezzo dell’accordo sincero e completo delle famiglie con gli insegnanti. Tutte le funzioni sociali si compiono sotto la vigilanza del pubblico; la scuola essa pure non deve essere sottratta alla pubblica discussione, ma. sorretta dal consenso e dalla devozione di tutti gli ordini di cittadini. Padri e Madri! rispondete numerosi e con animo fidente nell’appello che il Comitato del Convegno lancia in mezzo alle vostre famiglie mirando esso al bene dei vostri figli, che si immedesima col bene della Nazione. Questo nostro appello vuole essere di una nuova vibrazione del sentimento nazionale di fronte al vitalissimo problema sociale della scuola, e il vostro intervento al Convegno avrà il significato di un’alta affermazione di civiltà e di concordia. Milano, i novembre i913. Comitato esecutivo pel convegno — Presidente onorario: sen. Emanuele Greppi, Sindaco di Milano. — Presidente effettivo: Prof. Pio Foà., senatore. — Per l’associazione Per la Scuola senatore Leopoldo Pullè, presidente. — Segretario generale Prof. Serafino Ricci -- Segretari: Oreste Cipriani, Paolo Ferrari. Il convegno sarà solennemente inaugurato domenica 9 novembre, alle ore io nell,Aula Magna del R. Liceo Beccaria (Piazza S.. Alessandro) gentilmente concessa. Il Ministro della Pubf5lica Istruzione vi sarà rappresentato dall’ispettore centrale comm. Luigi Frisio. Sono relatori sui vari temi proposti al Convegno: il sen. Pio Foà, il prof. Marchesini, membro del Consiglio Superiore dell’Istruzione;.i prof. Enriquez, E. A. Porro, Sciavo, Quintavalle, Piazza, Franzoni, Monti, S. Ricci, il dott. Ragazzi e il cav. Tedeschi del «Touring Club Italiano». I padri e le madri sono invitati ad intervenire al Convegno senza obbligo di versare alcuna quota di iscrizione, purchè indichino il loro nome e domicilio all’ingresso della sala. Per gli aderenti la quota di iscrizione è di L. 2; per i congressisti è di L. 5. La tessera, che è loro rilasciata, dà diritto alle riduzioni ferroviarie, di viaggio, al voto nelle diséussioni, ai ricevimenti e alle visite negli Istituti e Musei, oltre un concerto crganzzato dalla «Leonardo». Per iscrizioni e schiarimenti, rivolgersi alla sede del Comitato del Convegno, presso l’Associazione a Per la Scuola», in via Rossari 2 (scuola comunale) Milano.