Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 18 - 29 aprile 1911.pdf/1

Anno X. Sabato, 29 Aprile 1911. Num. 18.


Giornale settimanale per le famiglie

IL BUON CUORE

Organo della SOCIETÀ AMICI DEL BENE

Bollettino dell’Associazione Nazionale per la difesa della fanciullezza abbandonata della Provvidenza Materna, della Provvidenza Baliatica e dell'Opera Pia Catena

E il tesor negato al fasto
Di superbe imbandigioni

Scorra amico all’umil tetto .....

ManzoniLa Risurrezione.

SI PUBBLICA A FAVORE DEI BENEFICATI della Società Amici del bene e dell'Asilo Convitto Infantile dei Ciechi
La nostra carità dev’essere un continuo beneficare, un beneficar tutti senza limite e senza eccezione.
RosminiOpere spirit., pag. 191.

Direzione ed Amministrazione presso la Tipografia Editrice L. F. COGLIATI, Corso Porta Romana, N. 17.




SOMMARIO:


Beneficenza. —Per la festa delle ova di Pasqua — Per l’Asilo Convitto Luigi Vitali pei bambini ciechi. Per la festa delle ova di Pasqua — Opera Pia Catena — Pagliuzze d’oro.
Religione. —Vangelo della seconda domenica dopo Pasqua.
Educazione ed Istruzione. —(P. E. D. I.) Il Vicario Apostolico nell’Eritrea — Paolo Cesare Rinaudo. Istruzione professionale agraria ― Oreste Beltrame. Magnolia (leggenda orientale), poesia ― Egilberto Martire. Alla Mostra di Castel S. Angelo.
Società Amici del bene. —Pei malati dell’Ospedale — Francobolli.
Notiziario. —Necrologio settimanale — Diario ecclesiastico.

Beneficenza


Per la festa delle ova di Pasqua

Un bambino di questo mondo diceva ieri alla sua zietta:

«Io sono contento perchè domenica è un altro Natale!»

La zietta, li per lì, rimase un po’ male, come quando ci si trova di faccia ad una stramberia...., ma poi essa e, credo, voi, verrete alla conclusione ch’era difficile sintetizzare meglio la trepida aspettativa e la dolcissima letizia che invadono l’anima infantile dinanzi a questa luminosa e soave festa della Carità. Oh! l’esercito potente, variopinto, fiorito, corazzato d’oro e d’argento di quelle centinaia, di quelle migliaia di ova che le manine ansiose e gli occhi acuti snideranno dietro l’erbe tenerelle, le fronde di fresco rivestite, e il buon fieno odoroso di primavera!

È un esercito dove, a vero dire, più che la disciplina, impera la fratellanza. I generali, i colonnelli (ova grosse, a volte, quanto la testa di un fanciullo) sono lussuosi e decorati come i Marajah delle Indie, ma non sdegnano gli ovetti piccini, di semplice zuccaro e cartone, di modesto alluminio, di legno dipinto, allineati in plotone da bravi soldatini. Nè i nostri mostrano invidia dei numerosi rappresentanti della legione straniera, poichè vediamo appaiati ova di paglia e di lacca giapponese, ova d’ogni paese e provenienza, sulle quali
folleggiano dipinti bimbi olandesi dai grandi zoccoli, puppattole tedesche e bretone, uccelli esotici e mici casalinghi, e volano perfino angeli biondi scesi dalle regioni celesti!

Nè i ricchi insultano gli umili, nè questi si sentono da meno dei primi, perchè.... (come a volte succede, ohimè, non solo nell’esercito delle ova!) non sarà raro il caso di trovare il vuoto sotto le pompose apparenze e dei tesori nascosti in modesto involucro!

E intorno alle ova, altre delizie si raccolgono, altre sorprese si preparano, fatte apposta per appagare tutti i gusti e ogni preferenza.

Animo dunque, siano vinte le ultime riluttanze, sbaragliate le ultime incertezze!

Il sole brilla in cielo e nei cuori. Accanto alla grande mole innalzata dalla carità a beneficio dei ciechi adulti, biancheggia l’asilo ove i piccoli ciechi aspettano la rivelazione della vita e della luce: vita dell’anima, luce di spirito.

Ognuno di quei bimbi felici che domenica avrà le mani cariche di doni, e ai quali Dio ha concesso il dono sontuoso della sanità, serbi nell’intimo per tutta la vita un po’ di quella letizia di Natale, che brilla tanto attraverso il gelo delle nevi quanto il verde di primavera, perchè è sacro palpito di fratellanza e di pietà.

F.


Per l’Asilo Convitto Luigi Vitali pei bambini ciechi



OBLAZIONI.

N. N |||
 L. 50 ―

SOCI AZIONISTI.

Signorina Nina Strambio |||
 L. 5 —
» Costanza Strambio |||
   » 5 —
» Gina Strambio |||
   » 5 —
Donna Giannina Conti (2 azioni) |||
   » 10 —
Contessa Vincenza Casati |||
   » 5 —
Signora Caterina Sironi |||
   » 5 —
» Rosa Bertarelli |||
   » 5 —
» Amalia Bertarelli |||
   » 5 —
» Olga Bertarelli |||
   » 5 —
Comm. Tommaso Bertarelli |||
   » 5 —
Cav. dott. Ambrogio Bertarelli |||
   » 5 —