Pagina:Il Trentino.djvu/76


IV. - Monti e valli; cenni orografici, geologici ed orometrici. 59

e comincia la Valle Lagarina — esso si piega leggermente e per breve tratto ad W. Ripiglia, subito dopo, la primiera direzione e rasenta Rovereto dove la valle si allarga. Ad W. si innalza la collina d’Isera (202 m.), celebre pei suoi vigneti, e quindi, lungo il fiume, allo sbocco di piccole valli laterali, si stendono la borgata di Mori, ricca di marmi, donde si ammirano gli Slavini di Marco, ed Ala, l’ultima città trentina. Dopo Ala la valle si restringe tra due aspre pareti: il fiume corre tra forre anguste: siamo alla stretta Chiusa di Verona «dove tante volte nel medio evo — e fiorenti le leghe lombarde — gli eserciti stranieri trovarono la porta di ferro dell’Italia»1

13. Le catene che stanno all’oriente dell’Adige col nome di Alpi veneto-trentine si possono decisamente separare per l’altitudine e per la posizione in Prealpi veneto-trentine e Alpi veneto-trentine propriamente dette.

Accenneremo a suo luogo i gruppi che compongono queste ultime e le varie suddivisioni che loro s’addicono; ora cominciamo dallo studio delle prime. Le Prealpi veneto trentine si estendono nella direzione di WSW. a ENE. e di esse fan parte le seguenti catene: i monti Lessini, il gruppo Pasubio-Scanupia, l'Altopiano dei Sette Comuni vicentini, le Prealpi Feltrine e Bellunesi, i Monti Benci e i Colli Euganei. Fatta eccezione per quelle catene al S. che non presentano col sistema alpino una continuità serrata, vale a dire i monti Berici e i colli Euganei, e per le Prealpi Bellunesi e Feltrine, le catene sovraccennate spettano o totalmente o parzialmente al Trentino.

14. I monti Lessini2 confinano ad W. coll’Adige a S. colla pianura veneta (e precisamente, secondo lo spazio compreso nella misurazione dell’area del gruppo da me fatta, col



  1. Correnti. Op. cit.
  2. Cfr. E. Malfatti. Gita sui monti di Podesteria. «Ann. Soc. Alp. Trid.» 1877. — Cainer. Escursione nella Val di Chiampo e sui M. Lessini. Vicenza 1877. — Id. Da Bolza al ponte di Veya. «Bollett. Sez. Vicenza del C. A. I.» 1879-80. — Id. Dal Campetto alla Cima Carega. «Boll. C. A. I.» 1881. — Id. Nei Lessini. «Riv. Mens. C. A. I.» 1886. — Sui Lessini. «Cronaca Alpina, 1879-80 della Sez. di Verona d. C. A. I.»