Pagina:Il Trentino.djvu/212


VI. — Il clima del Trentino. 191

dia sotto lo 0°. Il periodo, in cui la temperatura si trova al di sopra della media annuale, è di 6 mesi1.

Finalmente una quarta zona ci è data dai territori alpini superiori agli 850 m. Le località più elevate del Trentino, in cui si fecero osservazioni per un periodo abbastanza lungo, sono Peio (bacino del Noce) a m. 1580 e Cavalese (bacino dell’Avisio) a m. 1000. Nella stazione di Cavalese la temperatura media è di 7°2; in quella di Peio di 4°2.

La temperatura rimane sotto lo 0° per tre mesi a Cavalese, per quattro a Peio. La massima estrema assoluta a Cavalese fu di 31°0 (1892); la minima di -17° nel 1891.

In tutte le stazioni meteorologiche del Trentino si scorge — come nota il Busin — che in generale i massimi e i minimi delle medie cadono sempre rispettivamente negli stessi mesi e l’andamento annuale della temperatura è pressochè uguale in tutte le stazioni; cosi che sotto un tal punto di vista si può considerare il Trentino come una plaga climatologica uniforme.

Giulio Hann in una sua opera recente2 calcolò le medie mensili ed annue della differenza di temperatura fra un giorno e l’altro. I valori da lui ottenuti per 3 stazioni della nostra regione sono i seguenti:

  1. Medie ridotte al periodo trentennale 1851-1880:
    Nome delle StazioniGennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembreAnnoN° d'anni di osservaz.
    Caldonazzo-0.61.05.68.414.315.418.616.215.39.83.80.49.01 2/3
    Lardaro . .-1.70.53.88.512.216.318.617.814.69.83.6-0.28.710 1/2
    Malè . . . .-1.90.64.810.114.418.720.919.716.010.43.4-0.79.73 2/3
    Corredo . .-1.90.13.08.112.316.619.018.014.59.33.1-0.48.56 1/2
  2. I. Hann, Veründerlicheit der Temperatur in Oesterreich. Wien 1891. pag. 10 e seg.