Pagina:Iacopone da Todi – Le Laude, 1930 – BEIC 1854317.djvu/156

Demandi che piú dia, — amor, questa tua sposa
che tanto è desiosa — te potere abracciare;
o dolce vita mia, — non me far star penosa,
tua faccia graziosa — me dona a contemplare:
se non potesti fare — tu da Pamor defesa,
212 co posso far contesa — portar tanto calore?
Donqua, prendi cordoglio — de me, Iesu pietoso!
Non me lassar, mio sposo, — de te star mai privata:
s’io me lamento e doglio — quando tuo amor gioioso
non se dá grazioso, — ben par morte acorata;
da che m’ hai desponsata, — sarestime crudele,
218 lo mondo me par fiele — *ed onne suo dolzore.
Vogiio ormai far canto, — ché Pamor mio è nato
ed liame recomperato: — d’amor m’ha messo anello;
Pamor m’encende tanto — ch’en carne me s’è dato:
terrollome abracciato, — eli’è fatto mio fratello.
O dolce garzoncello, — en cor t’ho conceputo
224 ed en braccia tenuto, — però si grido: — Amore! —
Amanti, voi envito — a noze si gioiose,
che son si saporose, — dove Pamor si prova:
egli è con noi unito — con richeze amorose,
delizie graziose — dove Pamor se trova.
Alma, or te renova, — abraccia questo sposo;
230 el se dá si delettoso, — gridiamo: — Amore, amore! —
Amor, or ne manteni — d’amore enebriati,
teco stare abracciati — en amor trasformato;
e sempre ne sovieni — che non siamo engannati,
ma en amor trovati — col cor sempre levato;
per noi, amor, se’ nato: — d’amor sempre ne ciba,
236 qual fariseo o scriba — non gusta per sapore.