Pagina:Iacopone da Todi – Laude, 1974 – BEIC 1851919.djvu/42

pensanno el so parlato,
parlanno esmesurato
20de que sente calore.

O iubel, dolce gaudio,
ch’è’ drento ne la mente!
Lo cor deventa savio,
celar so convenente;
25non pò esser soffrente
che non faccia clamore.

Chi non à custumanza
te reputa empazzito,
vedenno esvalianza
30com’om ch’è desvanito.
Drent’à lo cor firito,
non se sente de fore.


10

 
Alte quatro vertute so’ cardenal’ vocate,
o’ nostra umanetate perfice lo so stato.

Como l’uscio posase ne lo so cardinile,
cusì la vita umana ’n esto quatrato stile.
5Anema c’amàntase questo nobel mantile
pòse clamar gintile, d’onne ioi à adornato.

La prima è la Prudenzia, lume dello ’Ntelletto;
la secunda è Iustizia, che essercita l’Affetto;
la terza è Fortetudene contra l’averso aspetto;
10la quarta è Temperanza contra van delettato.