Pagina:Iacopone da Todi – Laude, 1974 – BEIC 1851919.djvu/14


"Frate, co’ fugi la sua delettanza,
ch’eo vo chedenno d’aver sua amistanza?
Parme che facci gran villananza
10de gir fugenno lo so delettare".

"Frate, eo sì fugio, cà eo so’ firito;
venuto m’è ’l colpo, lo cor m’a partito.
Non par che tu sente de quel ch’e’ ho sentito,
però non me par che ne sacci parlare".

15"Frate, eo sì trovo la croce fiorita:
de so penseri me sòne vistita;
non ce trovai ancora firita,
’nanti m’è ioia lo so contemplare".

"Et eo la trovo plena de saiette,
20ch’esco del lato, nel cor me s’ò fitte;
lo balisteri ’nver me l’à diritte,
onn’arme c’aio me fa perforare".

"Eo era ceco, et or veio luce;
questo m’avenne per sguardo de croce;
25ella m’è guida, che gaio m’aduce
e senza lei so’ en tormentare".

"E me la luce sì mm’à cecato;
tanto lustrore de lei me fo dato
che me fa gire co’ abacinnato,
30c’à li bell’occhi e non pòte amirare".

"Eo pòzzo parlare, che stato so’ muto
e questo êlla croce sì m’è apparuto;
tanto sapore de lei ho sentuto
c’a molta gente ne pò’ predecare".

35"E me fatt’à muto, che fui parlatore;
en sì granne abisso entrat’è meo core