Pagina:I promessi sposi (1840).djvu/816

810 STORIA

qualche altro infelice. Si poteva allora mettersi al rischio di lasciarne scappar qualcheduno: la fiera aveva mangiato, e i suoi ruggiti non dovevan più esser così impazienti e imperiosi.

A quell’avvertimento, il commissario dovette, poichè stava fermo nel suo sciagurato proposito, aguzzar l’ingegno quanto poteva, ma non seppe far altro che ripeter la storia di prima. Dirò a V. S.: due dì avanti che mi dasse l’onto, era il detto Barbiero sul corso di Porta Ticinese, con tre d’altri in compagnia; et vedendomi passare, mi disse: Commissario, ho un onto da darui; io gli dissi: volete darmelo adesso? lui mi disse di no, et all’hora non mi disse l’effetto che doueua fare il detto onto; ma quando me lo diede poi, mi disse ch’era onto da ongere le muraglie, per far morire la gente; nè io gli dimandai se lo haueua provato. Se non che la prima volta aveva detto: lui non mi disse niente; m’imagino bene che detto onto fosse velenato; la seconda: mi disse ch’era per far morire la gente. Ma senza farsi caso d’una tal contradizione, gli domandano chi erano quelli che erano con detto Barbiero, et come erano vestiti.

Chi fossero, non lo sa; sospetta che dovessero essere vicini del Mora; come fossero vestiti, non se ne rammenta; solo mantiene che è vero tutto ciò che ha deposto contro di lui. Interrogato se è pronto a sostenerglielo in faccia, risponde di sì. È messo alla tortura, per purgar l’infamia, e perchè possa fare indizio contro quell’infelice.

I tempi della tortura sono, grazie al cielo, abbastanza lontani, perchè queste formole richiedano spiegazione. Una legge romana prescriveva che “la testimonianza d’un gladiatore o di persona simile, non valesse senza i tormenti1.” La giurisprudenza aveva poi determinate, sotto il titolo d’infami, le persone alle quali questa regola dovesse applicarsi; e il reo, confesso o convinto, entrava in quella categoria. Ecco dunque in che maniera intendevano che la tortura purgasse l’infamia. Come infame, dicevano, il complice non merita fede; ma quando affermi una cosa contro un suo interesse forte, vivo, presente, si può credere che la verità sia quella che lo sforzi ad affermare. Se dunque, dopo che un reo s’è fatto accusatore d’altri, gli s’intima, o di ritrattar l’accusa, o di sottoporsi ai tormenti, e lui persiste nell’accusa; se, ridotta la minaccia ad effetto, persiste anche ne’ tormenti, il suo detto

  1. Dig. Lib. XXII, tit. V, De testibus; I, 21, 2.