Pagina:Guittone d'Arezzo – Rime, 1940 – BEIC 1851078.djvu/277


di frate guittone d’arezzo 273


248

De la disposizione de l’arco, de le saitte, de la fiamma che porta
a le saitte el ditto Amore.


     Guai per l’arco sí mostra esser guerere,
per le saitte mortal feridore,
le quai desegnan l’esser, unde fiere
a morte peggio che s’il fa signore
     5di vari guai e di mattezze fere
per vano isguardo pascivo en core.
L’arco sí spone lo fonte del piacere,
unde avene smanante furore;
dal fuoco, unde accese son le guere,
10e’ par che sia un encendivo ardore,
il qual sí ’ntende lo fiero volere,
che per nulla copia si stuta fiore;
     ché del fuoco simel natura tene,
ché quanto piú matera lui si gionge,
15piú arde consumando ciò che ’nvene
e a null’altr’a bastanza si congionge.
     Per ch’ansí miri dico che a ciò vene
che la saitta fitta non disgionge,
volendola isferrar senza piú pene,
20avegna che le ventri lá o’ si gionge.


249

Del turcascio che porta cinto l’Amore.


     Al turcascio, ch’a la centura porta
lo ditto guai, ten lo venen ascoso
cum dolzor temperato, che conforta
l’appetito di lui desideroso;
     5ciò è ’l carnal diletto, i qual iscorta
la ditta morte, guai meraveglioso;
che poi ben dir si’ po venen ch’amorta
d’onni vertú l’om d’essi copioso,

Le rime di Guittone d’Arezzo. 18