Pagina:Guido Carocci I dintorni di Firenze 02.djvu/66

50 i dintorni di firenze

primi del xv secolo alla, famiglia Gianni consorte dei Quaratesi. Da Alessandra vedova di Iacopo Gianni passò ai primi del xvi secolo in Lorenzo d’Americo Da Verrazzano discendente dall’illustre e sfortunato navigatore fiorentino che scoprì la Nuova Francia e per il corso di varj secoli restò fra i beni di questa famiglia. Non sembra però che essa la tenesse fra le sue villeggiature favorite, perchè quando nel 1807 il Cav. Andrea Da Verrazzano la vendeva al tenente colonnello Marchese Filippo D’Havet si trovava quasi in rovina. Il nuovo proprietario restaurò la villa, ma nel 1815 la rivendeva alla famiglia Caviglioli Riva. Fu più tardi, Carrara, Vignali, Boboli, Carabelli e Giovannoni.

A breve distanza da questa villa è il nuovo palazzo delle Scuole Comunali, prossimo al borgo del Bagno a Ripoli dove ci fermeremo per far ritorno a Candeli e proseguire le nostre escursioni, secondo l'ordine già stabilito.

Stradale III.

Da Candeli a Rosario.

Dal borgo di Candeli, a breve distanza dalla chiesa, si stacca dalla via di Villamagna la strada detta di Rosano che segue parallela il corso dell’Arno fino all’antico mO' nastero di Rosano. La via che in qualche tratto era un giorno angusta e ripida, venne ampliata e corretta a spese del comune di Bagno a Ripoli.

Non pochi antichi edifizj, importanti per i loro ricordi storici, si trovano ai lati di questa via alla quale fanno poi capo diverse strade minori che conducono a località, pur esse meritevoli di ricordo.

La Fonte. - Villa Fossi. — Fra la Badia di Candeli e l’antica villa di Majano è questa villa che nel xiv secolo apparteneva insieme all’altra dettagli Ulivelli alla fami-