Pagina:Guido Carocci I dintorni di Firenze 01.djvu/147


BARRIERA DELLE CURE.. 117

corte Medicea. Nemmeno costui la tenne lungamente, perchè nel 1584 la rivendeva a Lucrezia di Piero Da Gagliano moglie di Antonio di Filippo Salviati. Essendo pervenuta in possesso di Filippo Salviati vescovo di San Sepolcro, venne nel 1636 alienata a Cassandra del Senatore Francesco Guadagni vedova di Antonio Salviati, la quale la lasciò in parti eguali a Piero e Jacopo Corsi, a Maria Salviati nei Medici ed a Laura Salviati. Questa si fece monaca in S. Niccolò di Cafaggio, la parte dei Corsi andò a Ippolita Della Gherardesca e quella di Maria Salviati in Lorenzo del Senatore Raffaello de’ Medici. Da questi differenti possessori acquistò la villa nel 1641 Giulio Vitelli che di nuovi adornamenti volle arricchirla, Restò in possesso di questa opulenta famiglia fino a che, venuta a mancare la discendenza, patrimonio e nome pervennero nei Marchesi Rondinelli da’ quali l’attuale possessore l’ha avuta per ragioni dotali.

Montaltuzzo o Altuzzo. - Villa Stefanelli. — È situata nel punto in cui si congiungono la strada delle Coste che guida a Fontelucente e il viale della Villa Medicea, convertito poi in strada pubblica. Sulla fine del xv secolo era di una famiglia Ferretti fiesolana che la vendè nel 1642 a Benedetto di Giovanni Del Mela; dall’eredità di lui l’acquistò nel 1652 Giuseppe di Marcantonio Aloigi rivendendola nel 1686 a Orazio di Giovan Matteo Landi. Poco dopo passò per eredità nei Carucci che la possedettero per oltre un secolo; poi fu dei Marchesi Bourbon Del Monte.

Delle località alle quali guida la via di Fontelucente o delle Coste parleremo altrove, proseguendo intanto fino alla villa un giorno Medicea, dinanzi alla quale sbocca la ripida stradella detta la strada vecchissima per essere stata in antico l'unica che da Firenze guidava alla città di Fiesole. A poca distanza da questo luogo sorge la chiesetta di

Sant’Ansano, alla quale è annesso il Museo Bandini. È una chiesa di antichissima origine, della quale serba, nella parte tergale specialmente, le tracce e vuolsi fosse fin dal X secolo una delle parrocchie suburbane di Fiesole.