Pagina:Guidiccioni, Giovanni – Rime, 1912 – BEIC 1850335.djvu/36

XLIII

Esalta la mano di lei.

Falda di viva neve, che mi furi
talor il cor, poi con pietá mel rendi,
e, mentre lacci d’òr gli ordisci e tendi,
di sue dubbie speranze rassicuri ;

di quai lo spargi tu diletti puri,
se ’l tuo puro candor discopri e stendi
sul nero manto, o man, che mi difendi
da’ colpi spessi di fortuna e duri !

Tu prima cari e bei pietosi detti
tessesti insieme e mi tenesti in vita,
ch’a la morte correva a gran giornate;

tu poscia al sommo degli onor perfetti
m’alzasti con pietá vera e ’nfinita.

Oh che perder gentil di libertate !

XLIV


Sul medesimo argomento.

Perdoninmi i begli occhi, ove s’asside
vittorioso Amor, ove raccoglie
mille trofei, mille onorate spoglie
di quanti con gli strai fere ed ancide;

il riso dolce uman, che par ch’affide
quante sono in amor timide voglie,
e ’l parlar dolce e pio, ch’a me mi toglie
e dal mondo fallace mi divide;

se la man bella è desiata tanto,
la bella man ch’a sanar vienmi ’l core
de le piaghe ch’egli ha larghe e profonde;

ché, come appar fuor del leggiadro guanto,
alluma l’aria d’un gentil candore
e stagna tutte del mio pianto Tonde.