Pagina:Guida della montagna pistoiese 1878.djvu/41


natura del suolo e i suoi prodotti naturali 31


adiacenze della Nievole, mentre ne’ poggi del Barco ricomparisce la sovrabbondanza dell’alberese. Rimpetto al poggio di Pietrabuona sono aperte le cave di pietra serena, di che si trae un vistoso commercio.

Nell’alveo della Nievole ed altrove si trovano molti frammenti di diaspri neri e carnei, durissimi; e poichè sono angolari e venati perpendicolarmente dal quarzo, hanno dunque nei monti superiori i loro filoni. A Stignano ed altrove trovansi sparse ed erratiche molte pietre aquiline, o geodi, ed una lavagna a strati irregolari. Nelle adiacenze dei bagni di Montecatini varii schisti s’incontrano, ed ematiti, ed ingemmamenti piritici tra i filoni del calcareo, e stratificazioni di travertino, con tracce di ferro e di manganese. Ma del travertino è maggior copia nel monte conico di Monsummano, il quale merita speciale osservazione, ivi trovandosi il calcareo rosso simile a quello di Monterantoli, il calcareo nero, varie brecce, una chiara, una scura e due altre diverse; ed una quasi matita rossa, e una lumachella. De’ quali marmi sono state adorne ne’ passati tempi varie chiese di Pistoia; e del suddetto calcareo nero si son formati i bassirilievi di sopra alle colonne che decorano la porta S. Marco a Livorno. — Le colline contigue ai monti laterali della valle son formate di terreno d’alluvione e di sedimento; d’identica natura sono i poggi delle Cerbaie e de’ due paduli. Sovrabbonda in questi ed in quelle il tufo arenario proveniente dal disfacimento di pietre consimili; ed in molti luoghi trovasi tinto da ocre fer-